DoppelmayrGARAVENTA

  • Il gruppo
  • Stampa
  • Contatto
Doppelmayr/Garaventa nel mondo
  • Impresa
    • Impresa
    • Ricerca sedi
    • Pietre miliari
    • Dati e numeri
    • Newsroom
    • Formazione e carriera
    • Zoo Doppelmayr
  • Prodotti
    • D-Line
    • Peak Line
    • Funicolari
    • Funivie a va e vieni
    • Funivie a moto intermittente
    • Funifor
    • Funitel
    • Cabinovie trifuni
    • Seggio-cabinovie
    • Cabinovie
    • Seggiovie ad ammorsamento automatico
    • Seggiovie a morsa fissa
    • Sciovie
    • Cable Liner
    • Sistemi di disgaggio valanghe
    • Teleferiche per trasporto materiale
    • RopeCon®
    • Monorack
  • Componenti
    • Soluzioni per argani
    • Trasporto attrezzature sportive
    • Doppelmayr Connect
    • Riscaldamento sedili
    • RPD Nexo - Rope Position Detection
    • AURO
  • Applicazioni
    Turismo invernale

    Turismo invernale

    In pista con i professionisti

    Turismo estivo

    Turismo estivo

    Verso il sole con il numero uno

    Trasporto urbano

    Trasporto urbano

    Sui tetti della città con un mezzo versatile

    Trasporto materiale

    Trasporto materiale

    Grandi trasporti con un leader tecnologico

  • Impresa
    • Impresa
    • Ricerca sedi
    • Pietre miliari
    • Dati e numeri
    • Newsroom
    • Formazione e carriera
    • Zoo Doppelmayr
  • Prodotti
  • Componenti
    • Soluzioni per argani
    • Trasporto attrezzature sportive
    • Doppelmayr Connect
    • Riscaldamento sedili
    • RPD Nexo - Rope Position Detection
    • AURO
  • Applicazioni
    • Turismo invernale
    • Turismo estivo
    • Trasporto urbano
    • Trasporto materiale
  • Servizio Clienti

    Servizio di prima qualità

  • Sedi

    La rete globale

  • Newsroom

    Per rimanere informati

  • Doppelmayr interattivo

Applicazioni
  • Turismo invernale
  • Turismo estivo
  • Trasporto urbano
  • Trasporto materiale
  • Servizio Clienti

    Servizio di prima qualità

  • Sedi

    La rete globale

  • Newsroom

    Per rimanere informati

  • Carriera & Formazione

    Le nostre offerte di lavoro

  • Doppelmayr interattivo

  • Home»
  • Applicazioni»
  • Trasporto urbano

Trasporto urbanoSui tetti della città con un mezzo versatile

Gli innovativi sistemi funiviari Doppelmayr/Garaventa presentano numerosi vantaggi per le aree urbane. Essi superano con facilità centri abitati, corsi d'acqua e le infrastrutture esistenti e sorvolano tutti gli ostacoli presentati dal traffico. Perfettamente integrata nel piano urbanistico, ad una soluzione funiviaria urbana non si pongono limiti: in funzione della cultura, condizioni e preferenze locali dei clienti, design e dotazione vengono adattati individualmente. Nel più sicuro dei mezzi di trasporto, i passeggeri godono di nuove prospettive sulla città, il massimo comfort e collegamenti veloci.

Salita e discesa prive di barriere architettoniche rendono le funivie un'esperienza accessibile anche a passeggeri su sedia a rotelle, carrozzine e biciclette. Unendo ecologia ed elevate prestazioni gli impianti a fune risolvono in modo convincente i problemi di traffico urbano presenti e futuri, rappresentando un vantaggio per ogni città.

Attualmente, il 55% della popolazione mondiale vive in città e questo numero è destinato a salire al 70% in meno di una generazione. In conseguenza del crescente allontanamento tra le abitazioni e i luoghi di lavoro e dell'incontrollata espansione delle aree urbane, le strutture residenziali diventano sempre più complesse e le infrastrutture di trasporto esistenti raggiungono sempre più spesso i propri limiti di capacità.

Risulta quindi indispensabile adottare nuovi approcci al fine di trovare soluzioni dei problemi di trasporto attuali e futuri. Funivie e CABLE Liner, con il loro approccio innovativo, prestano un prezioso contributo al superamento di tale sfida.
 

Il trasporto urbano a colpo d'occhio

  • Colpisce per l'impatto ambientale positivo
  • Il mezzo di trasporto più sicuro
  • Silenzioso, nessun gas di scarico, nessun inquinamento
  • Facile combinazione con altri mezzi di trasporto
  • Grande disponibilità, affidabilità e prestazioni elevate
  • Alternativa economica ai mezzi di trasporto tradizionali
  • Brevi periodi di costruzione


Ulteriori informazioni su mobility@doppelmayr.com.

FAQs

1. Come funziona una funivia?

Nel caso di un impianto a fune, i passeggeri o le merci vengono trasportati da una stazione all'altra in o su veicoli (cabine, seggiole o traini) sospesi ad una fune che viene sostenuta e guidata su piloni. I passeggeri possono salire e scendere nelle stazioni. L'azionamento è elettrico e si trova in una delle stazioni. I componenti principali di un impianto a fune sono i veicoli, la fune, la stazione motrice ed i sostegni.

1.1. Come funziona l’argano di una funivia?

L’argano di una funivia è costituito da un motore elettrico che si trova al centro della stazione. Esso agisce direttamente sulla puleggia motrice, che muove la fune e di conseguenza i veicoli. Freni, riduttori e motori non sono necessari nei singoli veicoli, poiché questi vengono trainati, accelerati e frenati solo dalla fune. Questa tecnologia è molto efficiente dal punto di vista energetico, ecologico ed economico.

2. Quali tipi di impianti a fune esistono?

Esistono molti sistemi di impianti a fune. Quelli più adatti all'ambiente urbano sono cabinovie monofuni a movimento unidirezionale continuo (ammorsamento automatico) con cabine per max. 10 passeggeri, funivie a va e vieni con cabine fino a 230 passeggeri, cabinovie trifuni con cabine fino a 34 passeggeri, funicolari o Cable Liner.

Impianti a fune per impieghi invernali, estivi, urbani e per materiali: cabinovie e seggiovie ad ammorsamento automatico, seggiovie ad ammorsamento fisso, funivie a va e vieni, cabinovie trifuni, funicolari, Funifors, Funitels, seggio-cabinovie, funivie a movimento pulsato, sciovie, RopeCons, Monorack, Cable Liners, teleferiche per il disgaggio di valanghe e per materiali.

3. Quanto costa un impianto a fune?

I costi di realizzazione/costruzione di un impianto a fune sono una frazione del costo di altri mezzi di trasporto: 1/3 quello di un tram, 1/10 quello di una metropolitana.

Ogni impianto a fune è fatto su misura per il progetto specifico. Per questo motivo, i costi di un impianto a fune dipendono molto dal progetto individuale e dai numerosi parametri di progettazione come la finalità, la capacità di trasporto, il dislivello, il numero di stazioni, la lunghezza, l'allineamento, ecc.

4. Quante persone può trasportare un impianto a fune?

La capacità massima di trasporto di un impianto a fune attuale è di 6.000 passeggeri per ora e direzione.

A titolo di paragone: per trasportare 10.000 passeggeri all'ora (5.000 in ogni direzione), sono necessarie 2.000 automobili (completamente occupate, con 5 passeggeri ciascuna) o 200 autobus (capacità di 50 passeggeri). Questo, a sua volta, richiede più spazio (ad esempio per costruire una strada più larga e più grande) e produce rumore ed emissioni.

5. Quanto sono ecologici gli impianti a fune?

Gli impianti a fune sono ecologici. Sono azionati elettricamente - senza emissioni di gas di scarico e senza rumore - ed hanno un'impronta ecologica relativamente piccola. Solo andare in bicicletta o a piedi è più ecologico.

Esempio: si consumano 0,1 kW per km di viaggio in funivia/passeggero. Questo è l'equivalente di asciugarsi i capelli per 5 minuti.

6. Quando e quale sistema funiviario utilizzare?

Doppelmayr/Garaventa può costruire praticamente qualsiasi impianto a fune negli spazi urbani. La scelta del sistema dipenderà dal "problema di traffico" da risolvere e dalle esigenze. Parametri come lo scopo, l'allineamento, la sicurezza, i metri di dislivello, la disponibilità, la capacità di trasporto, i gruppi di passeggeri da trasportare (biciclette, sedie a rotelle, passeggini), il comfort del veicolo, ecc. sono i fattori determinanti.

Gli impianti a fune ottimizzano in generale i flussi di materiale e di passeggeri, indipendentemente dal fatto che si tratti di città, di stazioni sciistiche o di turismo estivo. Inoltre, gli impianti a fune favoriscono lo sviluppo del turismo.

7. A che velocità viaggiano gli impianti a fune?

Il tempo di viaggio su un impianto a fune è breve. Il grande vantaggio di un impianto a fune è che può viaggiare senza essere influenzato da altri mezzi di trasporto (autobus, automobili, ecc.) - perché si muove su un piano di trasporto completamente diverso e si sposta al di sopra del traffico stradale e degli ingorghi. Inoltre, la funivia non fa praticamente nessuna deviazione (dato che si muove nell'aria). Un altro fattore a suo favore è che un impianto a fune funziona continuamente (senza orari e senza fermate). 

Una funivia monofune a movimento continuo viaggia fino a 7 m/s (25,2 km/h); una cabinovia trifune fino a 8,5 m/s (30,6 km/h). Esempi dal trasporto su strada: a Vienna, la velocità media del traffico stradale è di 21 km/h; a Berlino è di 18 km/h e a Stoccarda di 17 km/h. Questo tempo di viaggio riflette anche la necessità di rispettare le leggi e le norme.

8. Quanto sono alti i piloni degli impianti a fune?

L'altezza e il design architettonico dei piloni degli impianti a fune possono essere adattati a seconda della situazione.

L'altezza dei piloni dipende dal sistema funiviario, dal franco richiesto dal suolo, dalla distanza tra i sostegni, dalla topografia e da altri fattori. I piloni di La Paz, in Bolivia, per esempio, sono alte in media circa 22 metri.

9. Quanto sono grandi le cabine delle funivie?

Le cabine degli impianti a fune sono di molte dimensioni e varianti. A seconda del sistema, possono ospitare da 6 (cabinovia monofune a movimento continuo) a 34 (cabinovia trifune) e fino a 230 persone (funivia a va e vieni). Le cabine delle funivie sono anche progettate per un accesso senza barriere e possono quindi essere utilizzate da tutti.

Le cabine sono progettate in base al rispettivo scopo (ad esempio per il trasporto di merci e passeggeri) e per affrontare altri parametri cruciali come le esigenze di trasporto (biciclette, sedie a rotelle, passeggini), il comfort desiderato e la capacità di trasporto.

10. Cosa distingue gli impianti a fune dalle altre soluzioni di trasporto urbano?

La funivia apre un piano di trasporto completamente nuovo: viaggia al di sopra delle infrastrutture esistenti, che possono ancora essere utilizzate per la vita della città. Ostacoli come fiumi o colline possono essere attraversati senza alcuna difficoltà. La funivia si muove indipendentemente dai volumi di traffico e non è bloccata dagli ingorghi. Inoltre, gli impianti a fune funzionano continuamente e quindi non hanno bisogno di un orario.

Le funivie hanno anche una serie di vantaggi che si armonizzano molto bene con gli altri modi di trasporto. Ciò significa che possono ampliare l'infrastruttura di trasporto di una città e collegare i principali hub o hotspot con la rete dei trasporti. Di conseguenza, costituiscono un complemento ed un alleggerimento ideale per il sistema di mobilità esistente.

11. Quanto tempo è necessario per costruire un impianto a fune urbano?

Servono circa 2 anni per completare un impianto a fune. Rispetto ad altri mezzi di trasporto, un progetto funiviario può essere realizzato in tempi relativamente brevi.

Le stazioni possono essere integrate in edifici esistenti, per esempio, o le infrastrutture inserite o costruite sopra le strade. I piloni richiedono poco spazio e possono essere facilmente integrati nell'ambiente circostante. Il tempo necessario per costruire la più grande rete funiviaria urbana del mondo a La Paz con 10 linee è stato di circa 6 anni.

12. Gli impianti a fune permettono il trasporto senza barriere architettoniche di biciclette, passeggini, ecc.

Gli impianti a fune sono privi di barriere architettoniche. Sono progettati per trasportare tutti i tipi di persone - anziani, famiglie con bambini, persone con handicap fisici, ecc. - e anche per il trasporto di merci. Le cabine non hanno problemi a fornire spazio per biciclette, sedie a rotelle, passeggini, bagagli e pallet. L'imbarco a livello nelle stazioni assicura un facile accesso. Più grande è la cabina, maggiore è la comodità per il trasporto di biciclette, ecc.

13. Una rete di impianti a fune (per esempio La Paz) è trasferibile a qualsiasi altra città?

Ogni progetto funiviario è unico e deve essere considerato individualmente. L'impianto a fune ha il vantaggio che si presta facilmente a soddisfare una vasta gamma di esigenze - è fatto su misura per le necessità di mobilità.

Ad esempio, una linea funiviaria può collegare i principali snodi di trasporto alla rete e/o estendere l'infrastruttura di transito locale esistente e quindi decongestionare notevolmente il traffico.

14. Quali sono i parametri massimi di un impianto a fune?

Il primo requisito che un impianto a fune deve soddisfare è quello della mobilità. I vari impianti (con i loro diversi parametri) e le loro rispettive caratteristiche soddisfano le esigenze di una soluzione di mobilità in misura diversa (accesso senza barriere, comfort, capacità di trasporto, ecc.) Per questo motivo, il sistema deve essere scelto per soddisfare i requisiti del progetto specifico.

I requisiti da soddisfare spesso indicano quale sistema funiviario sia il più adatto. L'accesso senza barriere, la capacità di trasporto, l'ingombro strutturale e le esigenze di comfort possono già essere i fattori che portano a decidere quale tipologia sia la più appropriata.

15. Come si integra un impianto a fune in un ambiente urbano?

Gli impianti a fune sono un mezzo di trasporto molto flessibile. Le loro strutture (stazioni, piloni) possono essere integrate nell'infrastruttura esistente (case, piattaforme logistiche, ecc.) e la loro architettura può essere progettata individualmente per armonizzarsi con il paesaggio urbano.

Gli impianti a fune possono anche essere collegati e integrati in una rete di transito locale (stazioni combinate, biglietteria, ecc.). I sostegni occupano poco spazio e nelle stazioni possono essere forniti servizi aggiuntivi come negozi, punti di informazione o servizi igienici.

16. Quali sono i periodi di chiusura richiesti per la manutenzione dell’impianto?

Ci sono due tipi di manutenzione:

  • La manutenzione preventiva, che è un processo continuo eseguito quotidianamente, settimanalmente o quando richiesto in base alle ore in cui il componente è in uso. Viene eseguita nei momenti in cui l'impianto non è in funzione, ad esempio durante le ore notturne dopo la chiusura al pubblico. La manutenzione preventiva non richiede un periodo di fermo.

  • La manutenzione pianificata/ programmata richiede un breve periodo di fermo. È necessaria per la sostituzione/ manutenzione di parti più grandi che hanno raggiunto la fine della loro vita utile.

I moderni impianti a fune hanno sistemi sofisticati che monitorano tutti i componenti. I dati di funzionamento combinati con il programma di manutenzione consentono un flusso di lavoro ottimizzato per ridurre il numero e la lunghezza dei fermi. Una sostituzione delle funi ben pianificata può essere eseguita entro 3-5 giorni, un lasso di tempo simile alla manutenzione di binari e scambi per la metropolitana o il tram.

17. Qual è la velocità massima del vento con cui una funivia può funzionare?

Le cabinovie monofuni ad ammorsamento automatico (MGD) possono funzionare con velocità del vento fino a 60-70 km/h. I sistemi trifuni possono funzionare con velocità del vento fino a 100 km/h. Il servizio delle funivie viene interrotto durante i temporali.

17.1. Qual è l'impatto delle condizioni meteorologiche avverse sull'esercizio delle funivie?

In base alle previsioni del tempo, saranno prese per tempo delle precauzioni per evitare qualsiasi rischio derivante da condizioni meteorologiche avverse. I moderni sistemi di previsione e monitoraggio del tempo, come quelli utilizzati per gli aeroporti, garantiscono un funzionamento sicuro con un minimo di tempi di fermo durante i temporali.

18. Qual è la frequenza di arrivo delle cabine in stazione?

La frequenza di arrivo delle cabine in stazione dipende dalla capacità, dalle dimensioni delle cabine e dalla lunghezza della linea funiviaria. È possibile che una cabina arrivi ogni 12 secondi (intervallo).

19. La velocità delle cabine in stazione permette l'imbarco di tutti i tipi di passeggeri?

Una volta che la cabina è entrata nella stazione, viene disammorsata dalla fune e rallentata ad una velocità che permette una comoda salita e discesa a tutti i passeggeri, compresi quelli con problemi di mobilità o su sedia a rotelle. La velocità della cabina nel girostazione (dove avvengono imbarco e sbarco) è di circa 0,2 m/s.

20. Qual è la resilienza del sistema in caso di eventi straordinari, ad es. incendio doloso?

In generale, gli impianti a fune hanno la stessa capacità di resistenza in caso di eventi straordinari di altri sistemi di trasporto pubblico, ad esempio metropolitana, tram, autobus. Il vandalismo o la distruzione intenzionale e gli incendi dolosi possono accadere ovunque. I moderni sistemi di recupero mirano a permettere la discesa in una stazione in caso di emergenza per evitare la calata dei passeggeri in linea. Le cabine non hanno un motore, il che riduce la possibilità di un incidente derivante da un guasto al motore.

20.1. Qual è la normale prassi di evacuazione e salvataggio dei passeggeri delle funivie?

Il sistema di recupero integrato Doppelmayr permette di portare tutte le cabine alla stazione più vicina dove i passeggeri possono scendere. La calata in corda doppia dei passeggeri dalla linea è l'ultima risorsa, anche in caso di incidenti straordinari.

21. Qual è il tasso di disponibilità degli impianti funiviari?

I moderni impianti a fune possono raggiungere una disponibilità operativa del 99,5%.

22. Qual è la dimensione di un garage necessario per 300 veicoli, comprese le cabine di riserva e le strutture di manutenzione?

La dimensione di un magazzino dipende dai parametri tecnici dell'impianto, come la lunghezza dell'impianto, la portata oraria e la velocità della linea. Un esempio: un impianto a fune con una lunghezza totale di 4 km e una capacità di 4.000 pphpd, una velocità di 6,0 m/s e cabine da 10 posti richiede circa 160 cabine. Le cabine sono normalmente immagazzinate in un deposito integrato nell'edificio della stazione, un piano sotto o sopra o al livello del piano imbarco.

Un magazzino per 300 cabine, più le cabine di riserva e le strutture di manutenzione, misura circa 60m x 50m (3000mq).

23. Qual è la distanza nominale di progetto tra i piloni delle funivie?

La distanza dipende da vari fattori come il tipo di impianto (Monofune / Trifune), la topografia locale e la portata oraria del sistema.

Tipicamente, c'è una distanza da 150 a 300 metri tra i sostegni di una cabinovia monofune e 800 - 1500 metri su una cabinovia trifune.

24. Quali sono i requisiti di un contractor per costruire questo sistema di trasporto?

È necessario definire le specifiche dell’impianto in dettaglio per identificare i requisiti di un appaltatore. Normalmente, le imprese di costruzioni in acciaio ben attrezzate e qualificate, certificate secondo le norme, possono produrre i componenti.

Contatto

Se hai qualche domanda che non ha trovato risposta in questa sezione, non esitare a contattarci via e-mail a mobility@doppelmayr.com - saremo lieti di aiutarti!

  • Sfoglia la brochure
  • Doppelmayr Urban Solutions
  • MGD "Mi Teleférico", La Paz
  • MGD "Ciudad Bolívar", Bogotá
  • MGD "Emirates Air Line", Londra
  • TGD "BUGA Seilbahn", Coblenza

Galleria

  • Come mezzo di trasporto più sicuro, le funivie sono perfette per integrarsi nella rete di trasporti pubblica.
  • Salita e discesa senza barriere architettoniche dalle spaziose cabine di una funivia urbana garantiscono un grande comfort di viaggio agli utenti su sedia a rotelle ed ai passeggeri con carrozzine.
  • I benefici per l'ambiente rappresentano un argomento a favore delle funivie per applicazioni urbane. L'impatto sul paesaggio circostante, per i residenti e per i visitatori è ridotto al minimo.
  • Gli impianti a fune si integrano facilmente nella vita cittadina. Nessun rumore di motori, nessun clacson - nessun inquinamento acustico.
  • Gli impianti a fune rappresentano un modo completamente nuovo di progettare i trasporti in città. Grazie agli ingombri ridotti e quindi all'impatto minimo sul paesaggio circostante, le funivie viaggiano sopra le infrastrutture esistenti e creano un valore aggiunto per la rete di trasporti.
  • Come attestato da molti progetti di successo, è molto facile integrare gli impianti a fune nella rete di trasporti pubblica esistente o collegarli ad altri mezzi nei principali nodi di traffico.
  • Un grande vantaggio degli impianti a fune del Gruppo Doppelmayr è la loro grande disponibilità tecnica. Nel contesto del trasporto passeggeri nelle aree urbane, ciò è essenziale per garantire un servizio rapido e veloce. In tali casi, una funivia è pressoché imbattibile.
  • Grazie al design modulare ben concepito, un impianto a fune può essere installato in tempi piuttosto ridotti - senza creare disagi prolungati alla vita cittadina.
  • Una corsa in funivia è un'esperienza per tutta la famiglia. Sia gli adulti che i bambini possono godere di prospettive completamente nuove ed insolite sul paesaggio cittadino.
  • Il design di un impianto a fune può essere sfruttato per creare particolari effetti architettonici. Che sia stato realizzato tenendo conto di culture specifiche o concentrandosi su un singolo motivo, un impianto a fune può diventare il simbolo caratterizzante di qualunque città.
© 2023 Doppelmayr Italia Srl
  • Credits

  • Newsletter

  • Informazioni legali

  • Informativa sulla privacy

  • Contatto

  • Codice di comportamento

Impresa

  • Impresa
  • Pietre miliari
  • Dati e numeri
Servizio assistenza
Ricerca sedi
Newsroom
Contatto

Prodotti

  • D-Line
  • Peak Line
  • Funicolari
  • Funivie a va e vieni
  • Funivie a moto intermittente
  • Funifor
  • Funitel
  • Cabinovie trifuni
 
  • Seggio-cabinovie
  • Cabinovie
  • Seggiovie ad ammorsamento automatico
  • Seggiovie a morsa fissa
  • Sciovie
  • Cable Liner
  • Sistemi di disgaggio valanghe
  • Teleferiche per trasporto materiale
  • RopeCon®
  • Monorack

Applicazioni

  • Turismo invernale
  • Turismo estivo
  • Trasporto urbano
  • Trasporto materiale
P.IVA 00220070213