Utilizziamo i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione sui nostri siti. Se continui senza modificare le impostazioni del tuo browser, diamo per scontato che accetti tutti i cookies utilizzati nei siti web Doppelmayr Seilbahnen GmbH. Puoi modificare in qualsiasi momento tali impostazioni. Segnaliamo che la modifica di queste impostazioni può influenzare alcune funzioni del nostro sito, e non siamo in grado di assicurare la funzionalità delle stesse. Per maggiori dettagli ti invitiamo a consultare la nostra informativa sulla privacy.
-
1893
Approfondisci
-
1928
Approfondisci
-
1937
Approfondisci
-
1967
Approfondisci
-
1972
Approfondisci
-
1992
Approfondisci
-
1995
Approfondisci
-
1996
Approfondisci
-
1999
Approfondisci
-
2000
Approfondisci
-
2002
Approfondisci
-
2004
Approfondisci
-
2005
Approfondisci
-
2006
Approfondisci
-
2008
Approfondisci
-
2009
Approfondisci
-
2010
Approfondisci
-
2012
Approfondisci
-
2013
Approfondisci
-
2014
Approfondisci
1893
Società fondata da Konrad Doppelmayr
Le origini dell'azienda Doppelmayr risalgono al 19° secolo. Nel 1893, Konrad Doppelmayr, che fino a quel momento aveva lavorato in un'officina in affitto come fabbro, acquistò la forgia per forgiatura meccanica dal proprio datore di lavoro, Josef Anton Dür, a Wolfurt, Austria. In quel periodo, l'attività si concentrava soprattutto sulla fabbricazione di utensili e sulla riparazione di macchinari. Venivano fabbricate macchine per il taglio del foraggio, accette e picchetti; inoltre si sottoponevano a manutenzione le apparecchiature nelle fattorie e nelle fabbriche tessili. Nel 1900, Konrad Doppelmayr cominciò a fabbricare presse per frutta, mosto e vino. Queste venivano esportate in grande quantità ai vinai dell'Alto Adige. Fu solo qualche anno dopo che Doppelmayr scoprì l'attività funiviaria.

1928
Garaventa fondata da Karl Garaventa e primo impianto a fune costruito per il trasporto di legname sul Rigi
La costruzione dell'impianto a fune per il trasporto di legname sul Rigilehne segnò la nascita della società Garaventa. Karl Garaventa istituì la propria azienda nel 1928 presso la sede di Immensee, Svizzera, iniziando con la costruzione di piccoli impianti a fune per il trasporto di passeggeri e materiali. Trasportava legname a cottimo per le Ferrovie Svizzere sul Rigilehne. In quella regione, una grande foresta protettiva difendeva la ferrovia dalla caduta di massi e dalle valanghe. Poiché tale lavoro era molto pericoloso e comportava un elevato livello di rischio, Garaventa costruì una teleferica per il legname. Ciò gli diede un mezzo più semplice per il trasporto del legname e gli consentì di ridurre i danni al minimo.



1937
Primo skilift a Zürs nell'Arlberg
Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, il turismo cominciò a fiorire per la prima volta a Lech e Zürs (Austria). Lo sci, da passatempo riservato a un'élite, era diventato uno sport nazionale. Ciò condusse all'espansione delle infrastrutture regionali e determinò la necessità di fornire accesso ai pendii sciistici. Su iniziativa del pioniere Ing. Sepp Bildstein, Doppelmayr costruì uno skilift per la discesa da allenamento a Zürs. Si trattava del primo impianto, che segnava l'inizio di una lunga tradizione funiviaria nel paese e oltre confine. L'installazione aveva una lunghezza di 390 metri, un dislivello di 150 metri e una capacità di trasporto oraria di 420 passeggeri. Venne così posata la prima pietra per il successo dell'odierno centro turistico invernale.



1967




1972




1992
Installazione della prima funivia Rotair a Titlis
La costruzione della nuova funivia da 80 passeggeri Stand-Titlis rappresentò un'autentica sfida per Garaventa, poiché metà del cantiere si trovava in area alpina a un'altitudine di 3.024 metri e l'impianto doveva essere integrato in un edificio esistente. Le due cabine circolari erano una novità mondiale per Garaventa ed ancora oggi colpiscono qualsiasi osservatore. Il pavimento di ciascuna cabina ruota una volta attorno al proprio asse durante ciascun viaggio. Grazie a tale rotazione, durante la corsa i passeggeri possono godere di una vista panoramica a 360° del ghiacciaio svizzero del Monte Titlis.



1995
Garaventa costruisce la prima funivia a due piani del mondo a Samnaun
Per la società di gestione, Luftseilbahn Samnaun AG, Garaventa realizzò in Svizzera la prima funivia del mondo con cabine a due piani da 180 passeggeri. Lo spettacolare Twinliner venne costruito in soli otto mesi, in tempo per la stagione invernale 1995/96. La finalità era quella di predisporre un'installazione ad alta capacità accanto alla funivia da 80 passeggeri, intensamente utilizzata, costruita nel 1978 e a propria volta fornita da Garaventa. Entrambe le cabine ultramoderne sono a due piani. Il piano inferiore può ospitare 114 passeggeri; il pannello di comando si trova al piano superiore che, oltre all'addetto alla cabina, offre posto per altri 66 passeggeri, di cui 12 seduti. Un circuito di telecamere CCTV consente all'addetto di monitorare il piano inferiore della cabina, nonché le zone di salita e discesa presso la stazione. Gli annunci importanti vengono comunicati ai passeggeri per mezzo di display in entrambi i piani della cabina.



1996
Doppelmayr acquisisce l'azienda produttrice di impianti a fune Von Roll, originariamente fondata nel 1876
Von Roll Seilbahnen AG, con sede a Thun, Svizzera, venne acquisita da Doppelmayr nel 1996. Negli anni successivi, la società stipulò un numero significativo di contratti. Tra questi figurano le funicolari di Barcellona (Spagna), Falkenburg (Germania) e Moléson (Svizzera), nonché numerose funivie a va e vieni. Il 1° maggio 1999, la società cambiò ragione sociale da Von Roll Seilbahnen AG a Doppelmayr Seilbahnen AG. Il team con sede a Thun, che gode di una reputazione di professionalità e qualità, si è specializzato nel settore mondiale delle funicolari, delle funivie, degli impianti trifuni e speciali all'interno del Gruppo Doppelmayr. I 90 dipendenti della sede di Thun si occupano dello studio tecnico dei progetti, della costruzione e dell'assistenza per questi tipi di impianti a fune.

1999
Il primo CABLE Liner a Las Vegas
Il Mandalay Bay Tram venne inaugurato nel 1999 dopo un periodo di costruzione di soli otto mesi. Questo CABLE Liner rappresenta il collegamento più rapido e comodo tra uno dei principali nodi del traffico di Las Vegas (USA) e gli hotel di fama mondiale Excalibur, Luxor e Mandalay Bay, che offrono complessivamente 12.000 camere e suite. Scale mobili, ascensori e scale offrono ai passeggeri un comodo accesso alle pensiline. Accesso a livello, porte cabina di grandi dimensioni e tempo di salita e discesa di quasi un minuto rendono l'utilizzo del CABLE Liner un gioco da ragazzi per persone anziane o disabili. I veicoli, ammorsati alla fune traente per mezzo di morse ad attacco fisso, corrono silenziosamente su pneumatici in gomma. Il Mandalay Bay Tram trasporta oltre 20 milioni di passeggeri ogni anno. La via di corsa situata ad altezze tra cinque e otto metri sul livello della strada e il design futuristico dei treni che offrono una vista a 360 gradi garantiscono un'esperienza di viaggio molto particolare lungo il più famoso miglio di divertimenti di Las Vegas.



2000
La prima funicolare del mondo con livellamento automatico a Neuchâtel
Per EXPO.02 a Neuchâtel (Svizzera), Garaventa ha costruito la prima funicolare del mondo con livellamento automatico delle cabine. Alla città di Neuenburg occorreva una soluzione per il trasporto dei visitatori dell'Expo dalla stazione ferroviaria all'Arteplage, poiché i mezzi di trasporto pubblici esistenti non riuscivano a far fronte al volume dei passeggeri durante le ore di punta. Per questo motivo, la città era alla ricerca di un sistema di trasporto affidabile, ecologico e operativamente efficiente da integrare nell'ambiente infrastrutturale esistente.
Alla fine, si optò per una funicolare sotterranea. Al fine di provvedere i passeggeri con disabilità, la pendenza all'interno delle cabine non poteva superare il 6 percento. Il team progettuale Garaventa risolse il problema con un innovativo espediente tecnico. Le due cabine trasportano 126 passeggeri. Ciascuna cabina venne divisa in quattro celle separate supportate da un telaio comune. Ciascuna cella è montata sul telaio mediante un perno e viene tenuta in posizione orizzontale per tutto il viaggio attraverso un sistema idraulico di livellamento. Ciò garantisce che la cabina rimanga sempre orizzontale - nonostante pendenze variabili con massime del 35 percento.

2002
Fusione tra Doppelmayr Seilbahnen e Garaventa Seilbahnen
Doppelmayr e Garaventa, due aziende leader nella costruzione di impianti a fune con una lunga tradizione, si sono fuse nel 2002. Ciò ha segnato l'inizio del Gruppo Doppelmayr/Garaventa, con gli stabilimenti principali a Wolfurt, Austria e Goldau, Svizzera. È qui che viene progettata e realizzata la tecnologia che ha determinato la reputazione mondiale delle due aziende. Doppelmayr Wolfurt è il centro di competenza globale per gli impianti a fune a movimento continuo, quali cabinovie e seggiovie; Garaventa Goldau si occupa delle funivie a va e vieni e delle funicolari.

Il primo impianto a fune per automobili a Bratislava
Nel 2002, Volkswagen confidò nelle capacità di innovazione del leader mondiale di mercato. Il Gruppo Doppelmayr/Garaventa utilizzò la tecnologia Funitel per rispondere ai particolari requisiti del cliente. Venne progettata una piattaforma di trasporto personalizzata per il trasporto delle automobili dagli stabilimenti di assemblaggio dello stabilimento VW di Bratislava (Slovacchia) lungo un percorso orizzontale, fino alla pista di collaudo. Su una distanza di 450 metri, i veicoli attraversano la strada principale dello stabilimento, una linea ferroviaria ed i parcheggi delle auto pronte per la consegna. Al termine del tragitto, le auto vengono testate su un circuito di prova. Il personale della società si occupa del carico delle automobili sulla funivia a un'estremità e dello scarico all'altra estremità dell'impianto.



2004
Primo sistema di riscaldamento sedili al mondo a Lech e Schröcken
Nel 2004, il Gruppo Doppelmayr dimostrò la propria capacità di offrire il massimo comfort in termini di sedili. Prima azienda al mondo, Doppelmayr ha presentato seggiovie con imbottitura del sedile riscaldata - un'innovazione che rende ancora più piacevole l'esperienza dello sci e del tempo libero. I primi impianti dotati di riscaldamento sedili sono stati quelli di Lech e Schröcken nel Vorarlberg (Austria), nel 2004. Oggi è possibile fornire sedili riscaldati anche su cabinovie e funivie.

2005
La prima cabinovia al mondo con cabine rotanti a Sattel-Hochstuckli
La cabinovia da 8 passeggeri monofune "Stuckli Rondo" di Sattel (Svizzera) è stata la prima installazione del mondo del proprio tipo con cabine rotanti. In questo caso, la cabina intera - non solo il pavimento - ruota attorno al proprio asse due volte durante ciascun viaggio. Le cabine sono 19 unità Conus fornite dalla ditta CWA. L'azionamento per la rotazione della cabina si trova nel tetto della cabina stessa ed è alimentato da batterie ricaricabili integrate nel pavimento. Le batterie sono progettate per una completa ricarica durante la notte, quando le cabine sono posteggiate. Ciò fornisce energia elettrica sufficiente a coprire il fabbisogno dell'intera giornata.
Le cabine presentano quattro diversi modelli con colori che simboleggiano le stagioni: un freddo blu per l'inverno che contrasta con un caldo giallo per l'estate, un fresco verde per la primavera e un rosso per l'autunno.



2006




2008




2009
Due impianti a fune per materiali con capacità di carico record di 30 e 40 tonnellate per l'azienda energetica Linth-Limmern AG
Il Gruppo Doppelmayr/Garaventa ha realizzato due funivie ad alta capacità identiche per la costruzione di un nuovo impianto idroelettrico nelle Alpi Glarus in Svizzera. Materiale e personale vengono trasportati dal terminal inferiore, a 800 metri, fino alla diga del bacino, a 2.400 metri. Dal cantiere base di Tierfehd, gli impianti a fune rappresentano l'unico mezzo per raggiungere i cantieri superiori. Il primo impianto può trasportare carichi fino a 40 tonnellate, il secondo fino a 30 tonnellate senza problemi. Inoltre, ciascun sistema dispone di un cabina da 40 passeggeri per il trasporto del personale. I grandi carichi e la topografia complessa rendono le dimensioni particolarmente impressionanti. Le sole funi portanti hanno un diametro di 90 millimetri e un peso totale di oltre 400 tonnellate per ciascun impianto. Queste caratteristiche collocano questi impianti per trasporto materiali in una categoria a parte.



2010
Novità mondiale: Sistema di soccorso per 3S a Coblenza e Sölden
Gli impianti 3S di Coblenza (Germania) e Sölden (Austria) sono stati i primi a incorporare un sistema di soccorso tale da non richiedere ai passeggeri di lasciare le cabine in caso di guasto. Grazie al nuovo concetto di soccorso, i tecnici Doppelmayr sono riusciti a esaudire un vecchio desiderio dei clienti. Lo scopo del nuovo dispositivo era fornire i mezzi tecnici e organizzativi per garantire sempre un ritorno in sicurezza di tutte le cabine alla stazione più vicina.



2012
Il primo impianto cabrio per lo Stanserhorn
Il Gruppo Doppelmayr/Garaventa definisce continuamente nuovi standard per le esperienze di viaggio sugli impianti a fune. Nel 2012, la prima cabina per funivia a due piani del mondo con piano superiore scoperto fu un successo. Offre ad un massimo di 30 passeggeri una vista libera e mozzafiato delle montagne che circondano il lago svizzero Vierwaldstättersee. L'impianto è una combinazione tra un Funifor ed una funivia a va e vieni. In aggiunta al tetto scoperto, il posizionamento delle funi portanti sui lati della cabina e il sistema di compensazione del livello per prevenire oscillazioni longitudinali delle cabine rappresentano prime mondiali.



Il primo impianto a fune urbano del Regno Unito a Londra
Il nuovo 10-MGD Emirates Air Line è entrato in servizio poco prima dell'inizio dei Giochi Olimpici del 2012 a Londra. Si tratta del primissimo impianto a fune urbano del Regno Unito. La cabinovia che attraversa il Tamigi ha una lunghezza di 1.100 metri e una capacità di trasporto di 2.500 passeggeri l'ora in ciascuna direzione. Collega la penisola di Greenwich al Royal Victoria Dock e rappresenta una parte integrante della rete di trasporti pubblica. Sia i residenti che i turisti possono beneficiare del nuovo mezzo di trasporto. Dopo i primi due mesi dall'inaugurazione, la nuova cabinovia è già stata utilizzata da un milione di persone. Grazie all'esposizione sulla stampa internazionale, le funivie urbane vengono sempre più spesso prese in considerazione per molte città del mondo.



2013
Doppelmayr realizza la più lunga cabinovia del mondo in Vietnam
Nell'aprile 2013, la Bana Big Ropeway nel Bà Nà Hills Mountain Resort in Vietnam è passata alla storia come la funivia più lunga del mondo su tronco unico, con una lunghezza di 5801 m. Con un dislivello di 1369 m tra le due stazioni copre il maggior dislivello mai superato. La nuova funivia ha creato una nuova attrazione turistica per il Mountain Resort, che si trova nei pressi della città di Đà Nẵng. In soli 17 minuti i visitatori vengono trasportati fino alla cima della montagna in comode cabine che offrono ampio spazio per 10 passeggeri - un highlight d'alta quota.



2014
Doppelmayr realizza 40 impianti per Sochi
Per i Giochi Olimpici, 35 di questi impianti erano già in servizio. Le nuove cabinovie 3S realizzate nella regione olimpica sono da record e uniche al mondo. La 3S Psekhako detiene due record mondiali: è la più lunga e più veloce cabinovia trifune. La 3S Olympic Village è il primo impianto di questo tipo in grado di trasportare automobili e passeggeri. Durante i Giochi, gli impianti Doppelmayr hanno raggiunto una disponibilità del 99,98%.



La più grande rete funiviaria urbana del mondo in Bolivia
Con una quota tra 3.200 m e 4.100 m. s.l.m., La Paz è la più alta capitale amministrativa del mondo. Su un altopiano a ovest di La Paz si trova l’ancor più grande città di El Alto. Le due città boliviane sono ora collegate dalla più grande rete funiviaria urbana del mondo. Tre linee funiviarie, composte in totale da sei cabinovie ad ammorsamento automatico con undici stazioni, formano una rete funiviaria di circa dieci chilometri. Ogni linea rimane in servizio per 17 ore al giorno e trasporta 3.000 persone per ora e direzione. In ciascuna delle 443 cabine trovano comodamente posto dieci persone.


