30-FUL Marzilibahn

Località | Svizzera |
---|---|
Dislivello | 32,0 m |
Lunghezza inclinata | 105,0 m |
Velocità d'esercizio | 3,0 m/s |
Portata oraria | 900 p/h |
Dal 1885, la Marzilibahn rappresenta la via più veloce dalla stazione di Berna ad Aare e al Marzilibad. Appartiene all'immagine della città di Berna e, grazie al grande gradimento e alla breve tratta, trasporta oltre un milione di passeggeri l'anno.
Il massimo comfort attende i passeggeri: ora la Marzilibahn è priva di barriere, i passeggeri apprezzano inoltre le porte più larghe, montate in occasione della revisione delle carrozze. Il flusso ottimizzato delle persone ha un effetto positivo sulla capacità di trasporto e la frequenza.
Il tracciato della funicolare si trova su un pendio franoso, che negli anni si è spostato. Nel corso della ristrutturazione, le fondazioni realizzate come ponte d'acciaio sono state completamente rinnovate e gli specialisti di Garaventa hanno corretto la linea. Per soddisfare le esigenze del trasporto pubblico locale, la stazione a valle è stata completamente rinnovata.
Fino al 1974, la Marzilibahn era un impianto a contrappeso d’acqua: a monte, un serbatoio posto sotto la cabina passeggeri veniva riempito con 3.500 litri d'acqua presa dal ruscello cittadino; essa, facendo da contrappeso, faceva muovere l’impianto. Nel 1979 si è passati all’azionamento elettrico. Le carrozze originali sono state conservate: una è stata monumentata non lontano dalla stazione a valle, l'altra arricchisce l'esposizione al Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna.
